La pandemia Covid ha profondamente colpito famiglie e comunità ed è un violento stress test sul nostro sistema sanitario e previdenziale; sulle politiche dei redditi; sulle scelte di politica economica, sulle strategie di spesa e degli investimenti (pubblici, ma anche dei privati delle famiglie); sull’organizzazione del lavoro, dei trasporti, delle reti commerciali; ci impone di valutare quali siano i settori più preziosi da preservare (uno su tutti: la scuola).
Al centro di queste considerazioni si colloca il settore del gioco d’azzardo, che assorbe in Italia qualcosa come 110 miliardi l’anno; determina ingenti costi sociali, impone scelte di tutela sanitaria.
È importante dunque comprendere se e come la pandemia abbia modificato i consumi di azzardo; se abbia attenuato o amplificato gli impatti che l’azzardo aveva sul tessuto sociale. E quali indicazioni possiamo trarre circa la dipendenza dell’erario da queste entrate, sulla tenuta del tessuto sociale, sulla opportunità di orientare la spesa pubblica e delle economie familiari.
Abbiamo chiesto a testimoni significativi su questi fenomeni di portare ciò che hanno osservato durante la pandemia, prima, durante e dopo il lockdown, per ricavare indicazioni utili come decisori politici, alla vigilia della Legge di Bilancio, delle scelte per la destinazione dei fondi del recovery fund e all’approssimarsi degli Stati generali del Movimento dove si dovrà definire come questo tema andrà collocato nell’agenda delle priorità.
I relatori sono esperto di livello assoluto e portatori di interessi generali e costituzionalmente protetti
Relatori:
Dott.ssa Daniela Capitanucci – Presidente onorario di AND-Azzardo e Nuove Dipendenze, componente dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo presso il Ministero della Salute
Dr. Maurizio Avanzi – Direttore Ser.DP Levante e Ponente, Responsabile della cura del Disturbo da Gioco d’Azzardo per l’AUSL di Piacenza
Dr. Rolando De Luca – Psicologo e Psicoterapeuta conduttore gruppi terapeutici per giocatori d’azzardo e loro familiari
Avv. Attilio Simeone – Coordinatore cartello “Insieme contro l’azzardo”, membro CDA Fondazione Antiusura Cassano all’Jonio, consulente comm. bicamerale antimafia
Prof. Maurizio Fiasco – Presidente ALEA, componente dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo presso il Ministero della Salute, consulente comm. bicamerale antimafia
Alberto Colaiacomo – Responsabile Area Studi e Comunicazione Caritas di Roma
Carlo Cefaloni – Redattore Città Nuova
Dott.ssa Denise Amerini – CGIL Nazionale, Area Welfare, Resp. Dipendenze – Carcere
Dott. Andrea Cuccello – CISL Segretario confederale, Responsabile delle politiche dei servizi e del terziario
Dott. Domenico Proietti – UIL Segretario confederale con delega alle politiche fiscali e previdenziali
modera:
toreSen. Giovanni Endrizzi – Membro commissione II e XII, membro della Commissione Bicamerale Antimafia e coordinatore del comitato su Mafie e Azzardo
Ci troveremo ad ascoltare il loro apporto Sabato 24 Ottobre dalle ore 10.15 sulla pagina www.facebook.com/GiovanniEndrizziM5S